Project Description
A cosa serve il corso di Dizione e Fonetica Online
LIBERATI DALLE INFLESSIONI REGIONALI E DALLE CATTIVE ABITUDINI. PARLA SANO!
Quante volte si desidera parlare in modo corretto con sicurezza e senza errori di pronuncia! Coloro che, per motivi professionali o per desiderio personale, sentono il bisogno di migliorare il rapporto con l’espressione verbale e imparare ad usare la voce correttamente liberandola da cattive abitudini ed inflessioni regionali possono aiutarsi infatti a comunicare meglio, con più chiarezza, espressività ed eleganza.
Parla bene, chiaro e pulito!
Il Corso di Dizione e Fonetica Online ti aiuta a migliorare il modo di usare la parola: attraverso un percorso ricco e stimolante la comunicazione diventerà limpida, efficace e piacevole, acquisendo sicurezza e tranquillità. Se ti chiedi dove imparare e migliorare la tua dizione e fonetica per avere una dizione perfetta prova con le nostre lezioni di Dizione e Fonetica Online.
Il tutto comodamente a casa tua!
IL PROGRAMMA
- Breve storia della dizione
- La respirazione apicale, petto e di pancia
- La respirazione diaframmatica
- Voce diaframmatica, potenziamento vocale
- Accenti tonici, fonici e grafici
- E, O aperte e chiuse
- S, Z aspre o dolci
- Regole ed eccezioni
- Omografi
- Tempi dei verbi
- Mesi, giorni, settimane, numeri
- Filastrocche e scioglilingua. Regionalismi dell’Italiano.
- Breve storia della Fonetica e suoi utilizzi
- Breve storia della Vocalità e suoi utilizzi
- Corretto utilizzo della respirazione diaframmatica nel parlato
- Voce diaframmatica, potenziamento vocale
- Gli organi dell’articolazione:lingua, denti, labbra, palato
- Potenziamento della muscolatura articolare fonatoria
- Corretta pronuncia delle consonanti (bilabiali, labiodentali, dentali, alveolari, post-palatali, palatali e velari). Fonemi semplici e complessi. I difetti dell’articolazione.
- Corretta pronuncia delle vocali (forti e deboli)
- Corretta pronuncia della C e GL
- Articolazione (ortofonia):Caratteristiche dei suoni articolati
- Mobilitazione:collo, spalle, busto, anche. Correttivi di posture errate, incidenti sulla respirazione, tra cui deviazioni della colonna vertebrale e anteriorizzazione delle spalle.
- Esercizi di correzione e miglioramento del suono prodotto con la voce
- Esercizi di articolazione e scansione
- Esercizi per eliminare cadenze dialettali e cantilene
- Esercizi per la pronuncia delle vocali e delle consonanti
- Esercizi di rafforzamento e mobilizzazione dell’apparato fonatorio
COSA IMPARERAI
- Parlare in modo corretto con sicurezza e senza errori di pronuncia ed inflessioni regionali (per gli italiani) o nazionali (per gli stranieri).
- Imparare ad usare bene la voce liberandola da cattive abitudini (afonia, disfonia, ecc.)
- Articolare perfettamente tutte le lettere dell’alfabeto italiano (problemi di rotacismo, sigmatismo, ecc.)
- Per gli stranieri: imparare a pronunciare bene la lingua italiana – contenuti ad hoc
Modalità
Requisiti
Destinatari
- Il corso è aperto a tutti. È rivolto a lavoratori di ogni categoria, studenti o semplici curiosi che hanno voglia di migliorare il proprio modo di esprimersi.
- È un corso molto adatto anche agli stranieri che hanno già studiato la grammatica, anche di base. Chiunque voglia imparare a pronunciare bene la lingua italiana.
webinar LA VOCE NEL PUBLIC SPEAKING in partenza info
